Flessibilità, cura del dettaglio, precisione, conoscenza delle normative internazionali e dei fondamentali della costruzione di elementi meccanici e di carpenteria: sono queste le doti che un’azienda deve ricercare in un Disegnatore meccanico per far sì che i disegni tecnici risultanti siano sempre magistralmente eseguiti, così da costituire una base solida e fedele per la successiva realizzazione vera e propria del manufatto.
Noi dello Studio Ponte siamo specializzati nel disegno tecnico meccanico, e mettiamo a disposizione dei nostri clienti dei disegnatori meccanici in grado di soddisfare e trasformare in progetto ogni particolare esigenza. Ma chi è il Disegnatore meccanico, e di cosa si occupa questa figura sempre più ricercata?
Il Disegnatore meccanico è colui che, all’interno di uno studio di ingegneria, realizza lo sviluppo tecnico di un componente o di un prodotto meccanico. Partendo dalle richieste del cliente egli individua le soluzioni tecnologiche da realizzare ed elabora di conseguenza dei disegni tecnici utilizzando appositi software CAD. Il nostro Studio, oltre a poter vantare dei disegnatori meccanici estremamente capaci, può fare affidamento sui più avanzati software per la progettazione meccanica.
In virtù delle nostre competenze nel campo della progettazione meccanica, possiamo soddisfare qualsiasi tipo di esigenza: il nostro team ha infatti accumulato esperienza nella presentazione di progetti per impianti e macchinari industriali, per componenti dell’industria automobilistica e alimentare nonché in disegni tecnici per il settore dell’urbanistica.
L’evoluzione del disegno tecnico meccanico
Qualsiasi tipo di progetto richiede un’attenta attività di disegno tecnico prima di poter avviare il processo produttivo vero e proprio, in quanto è in questo momento iniziale, subito dopo gli schizzi del progettista eseguiti sulle suggestioni del cliente, che il Disegnatore meccanico definisce con dei disegni accurati, affidabili e facilmente intuibili, quali saranno le caratteristiche peculiari del prodotto finale.
La figura del Disegnatore Meccanico ha subito una veloce e intensa evoluzione negli ultimi decenni: dalla progettazione su carta si è passati dapprima all’utilizzo degli strumenti software CAD per la progettazione 2D, per poi approdare, da qualche anno a questa parte alle applicazioni 3D. E di certo questa rivoluzione non è ancora giunta al termine: per poter offrire un servizio tecnico sempre più preciso e utile ai clienti, i disegnatori meccanici si sono avvicinati velocemente anche alla Stampa 3D e quindi alla prototipazione rapida.
La tua azienda ha la necessità di sviluppare delle meccaniche speciali unendo velocità, convenienza e affidabilità? L’esperienza, l’attenzione al dettaglio e il continuo aggiornamento delle competenze e degli strumenti rendono il nostro Studio un partner ideale per la progettazione meccanica: il nostro obiettivo, infatti, è quello di avere sempre un cliente soddisfatto, dall’inizio alla fine di un progetto.